Un convegno e un approfondimento con Donatella Bianchi: focus sui porti e la valorizzazione dei territori ad essi collegati
Si è svolto con grande partecipazione di pubblico e istituzioni il convegno “I porti turistici di tutti, anche di chi non ha una barca“, organizzato dai Blue Marina Awards in collaborazione con AMA – Andora Marina e Ambiente e il Comune di Andora, nella splendida cornice del Marina Resort di Andora, in apertura della rassegna “Azzurro Pesce d’Autore”.
Un evento che ha messo al centro inclusività, sostenibilità e innovazione nei porti turistici italiani, intesi come infrastrutture strategiche non solo per i diportisti, ma per l’intera comunità costiera. Un’occasione concreta di confronto tra operatori del settore, rappresentanti istituzionali e stakeholder della blue economy nazionale ed europea.
Sono intervenuti Alessandro Piana, Vicepresidente della Regione Liguria, Mauro Demichelis, Sindaco di Andora, Fabrizio De Nicola, Presidente del Marina di Andora e Delegato del Presidente dell’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici ASSONAT-Confcommercio, Christian Chiavetta per l’hub italiano della WestMed Blue Economy Initiative della Commissione Europea, Walter Vassallo, ideatore e coordinatore dei Blue Marina Awards, Luigi Bottos (RINA), Matteo Locatelli (Innovation Group), Davide Damiani (Repower Italia), e Marco Rossato (Design for All), con la moderazione della giornalista Monica Napolitano.
Al centro del dibattito, le buone pratiche e le strategie per trasformare i porti turistici in hub multifunzionali integrati nel tessuto socio-economico dei territori, promuovendo turismo esperienziale, mobilità sostenibile, uso intelligente delle risorse energetiche, intelligenza artificiale applicata al turismo e all’operatività dei marina, accessibilità per tutti e nuove soluzioni per destagionalizzare l’offerta.
Donatella Bianchi focus sui porti turistici
Il giorno successivo, il confronto si è arricchito ulteriormente grazie all’incontro con Donatella Bianchi, giornalista, conduttrice storica di Linea Blu (RAI), e figura di riferimento a livello nazionale sui temi del mare e della sostenibilità. Un momento di approfondimento dedicato alla valorizzazione dei territori attraverso i porti turistici, durante il quale la Bianchi ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa dei Blue Marina Awards, strumento strategico per catalizzare e innescare un processo di contaminazione virtuosa, in cui i porti e approdi turistici diventano centri di aggregazione, inclusivi, ben integrati con le comunità locali e generatori di benessere e sviluppo.
“Spille, premi e riconoscimenti non servono per essere esposti, ma per confrontarsi, per capire dove migliorare, per continuare un percorso verso crescita e sostenibilità. Ognuno deve fare la sua parte”, ha dichiarato Donatella Bianchi, sottolineando il valore concreto di questi percorsi di certificazione e miglioramento continuo.
“Un convegno dedicato alla blue-economy per spiegare agli stakeholder e agli ospiti della manifestazione la potenzialità e la bellezza di poter godere delle infrastrutture dei porti turistici presenti lungo la costa del Belpaese”, ha dichiarato Fabrizio De Nicola, ricordando come “l’Italia abbia 7.800 chilometri di costa naturale e un indotto di 178 miliardi di euro”, con la Liguria che “con un’economia diretta e indiretta, genera 21 miliardi legati al turismo nautico”.
“Incastonati in perle che ci invidia il mondo intero, risorse strategiche per il Paese, passpartou tra mare e terra, volano per la crescita e la valorizzazione dei territori ad essi legati, ricchi di storia, cultura, tradizioni, arte, sport, enogastronomia: questi sono i nostri porti e approdi turistici, motore di crescita e inclusione”, ha commentato Walter Vassallo, sottolineando la missione dei Blue Marina Awards nel promuovere percorsi virtuosi verso standard sempre più elevati e sostenibili.
L’evento ha rappresentato un ulteriore passo nel percorso dei Blue Marina Awards, iniziativa nata per valorizzare i porti e approdi turistici italiani attraverso un modello certificativo gratuito, che consente alle strutture di valutare il proprio livello di sostenibilità e accoglienza, contribuendo alla crescita dell’intero comparto.
Il convegno si è inserito nel programma della manifestazione “Azzurro Pesce d’Autore”, la kermesse dedicata alle eccellenze enogastronomiche.