Porti turistici e Agenda UE 2030: come i Blue Marina Awards accelerano la transizione sostenibile
Le nuove sfide per i porti turistici europei
I porti turistici rivestono un ruolo sempre più centrale nell’Agenda UE 2030 e nel futuro del turismo costiero europeo. Le politiche comunitarie recenti, come la Transition Pathway for Tourism e l’European Agenda for Tourism 2030, delineano una trasformazione profonda per l’intero ecosistema turistico europeo, puntando su sostenibilità ambientale, digitalizzazione e inclusività.
In questo contesto, i Blue Marina Awards si propongono come strumento strategico per supportare l’attuazione concreta di questi obiettivi, premiando e guidando i porti verso una crescita coerente con le linee guida europee.
Le politiche UE per il turismo: cosa prevedono per i porti turistici
Transition Pathway for Tourism: cosa significa per i Marina
Pubblicato nel 2022 dalla Commissione Europea, il Transition Pathway for Tourism è una roadmap per trasformare il turismo in chiave sostenibile. I porti turistici sono identificati come attori chiave in questa transizione grazie al loro impatto ambientale, al potenziale di innovazione tecnologica e alla loro funzione di porta d’accesso ai territori costieri.
Tra le azioni raccomandate per i marina:
Riduzione dell’impatto ambientale: gestione sostenibile delle acque, raccolta dei rifiuti, uso di energie rinnovabili.
Digitalizzazione: piattaforme per prenotazione ormeggi, check-in online, monitoraggio smart dei consumi.
Inclusività e accessibilità: apertura ai territori e servizi accessibili a tutti i visitatori.
European Agenda for Tourism 2030: visione e obiettivi
L’Agenda Europea per il Turismo 2030 amplia la visione al lungo termine, promuovendo un turismo che sia:
Green: decarbonizzazione, efficienza energetica, economia circolare.
Smart: digitalizzazione e interoperabilità dei dati.
Resiliente e inclusivo: qualità dell’esperienza turistica e benefici per le comunità locali.
I porti turistici, in quanto infrastrutture strategiche sul territorio, sono chiamati a contribuire in modo attivo a questi obiettivi, trasformandosi in veri e propri hub di innovazione e sostenibilità.
Il ruolo strategico dei Blue Marina Awards
Un marchio di riconoscimento concreto e orientato all’impatto
I Blue Marina Awards nascono proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo un sistema di valutazione e riconoscimento basato su criteri pragmatici, misurabili e allineati agli standard europei.
A differenza di altre certificazioni generiche, i Blue Marina Awards:
Valutano azioni concrete già implementate dal porto.
Offrono un benchmark continuo e personalizzato.
Premiano l’impegno reale nella transizione ecologica e digitale.
Inclusività, eventi e attivazione territoriale
Oltre alla valutazione tecnica, i Blue Marina Awards promuovono la sensibilizzazione attraverso:
Eventi locali: conferenze, workshop, premiazioni che coinvolgono cittadini, turisti e stakeholder.
Formazione: attività educative per il personale portuale.
Networking: connessione tra porti virtuosi e condivisione di buone pratiche a livello mediterraneo.
In questo modo, il riconoscimento non è solo un premio, ma un processo di attivazione positiva per l’intero territorio.
Conclusioni: un volano per l’Agenda Europea del Turismo
I Blue Marina Awards rappresentano uno strumento efficace per accelerare la trasformazione sostenibile dei porti turistici. Integrano le direttive europee con un approccio concreto, inclusivo e orientato ai risultati, contribuendo in modo attivo alla realizzazione della European Agenda for Tourism 2030.
Sostenere iniziative come questa significa investire in un futuro in cui i marina non sono solo ormeggi, ma motori di sviluppo sostenibile, tecnologico e sociale per le coste europee.