Porti turistici e mobilità sostenibile

La rivoluzione della sostenibilità parte dalla banchina: porti turistici, e-bike e territori da scoprire Porti turistici sostenibili e mobilità dolce: il futuro del turismo parte dal mare In un’epoca in cui turismo sostenibile, transizione energetica e mobilità dolce guidano le scelte dei viaggiatori, i porti turistici italiani stanno riscrivendo il proprio ruolo. Da semplici punti […]
mySea partner dei Blue Marina Awards

mySea è partner dei Blue Marina Awards 2025: innovazione, visibilità e un premio speciale da 1000 euro per le marine più virtuose Blue Marina Awards e mySea uniscono le forze per portare innovazione, trasparenza e valore aggiunto alla portualità turistica italiana. Quest’anno, grazie a questa importante collaborazione, uno dei premi assegnati sarà un voucher da […]
Blue Marina Awards 2025: tappa a Pescara

Blue Marina Awards: tappa a Pescara il 18 luglio 2025 per una giornata dedicata a sostenibilità e innovazione nella portualità turistica Dopo le recenti tappe in Campania, Liguria e Sardegna, i Blue Marina Awards arrivano a Pescara il prossimo 18 luglio 2025 per un evento nazionale interamente dedicato al futuro della portualità turistica sostenibile. La […]
Blue Forum 2025

Blue Forum 2025: un appuntamento strategico per l’Economia del Mare e per i Blue Marina Awards Roma, 10-11 luglio 2025 – Il Blue Forum – Summit Nazionale sull’Economia del Mare, promosso da Assonautica Italiana, ha confermato la sua centralità come luogo di visione e confronto sul futuro del “sistema mare” italiano. Tema portante della IV […]
Attuazione del Piano Strategico della Portualità Turistica

Blue Marina Awards e Piano Strategico della Portualità Turistica: una sinergia per il futuro dei porti italiani ASSONAT in collaborazione con SACE ha lanciato il primo “Piano Strategico della Portualità Turistica Italiana”, conosciuto come Port in Italy. Si tratta di un progetto ambizioso che intende trasformare i porti turistici in veri hub di innovazione, sostenibilità […]
Piano Nazionale per la Portualità

Nasce il Piano Nazionale per la Portualità Turistica Italiana È stato presentato il primo Piano nazionale per la portualità turistica italiana, frutto della collaborazione tra Assonat (Associazione Nazionale Porti e Approdi Turistici) e SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal MEF. Il Piano mira a potenziare uno dei settori chiave dell’economia blu, valorizzando il potenziale dei porti turistici italiani come motore […]
Nautica elettrica: scopri Lucietta

Nautica elettrica: utopia o direzione necessaria? La nautica elettrica fa parte della transizione energetica, che è uno dei pilastri dei Blue Marina Awards, e la mobilità elettrica rappresenta un punto chiave del cambiamento anche in ambito nautico. Il dibattito è ancora aperto: ha senso parlare di barche elettriche? Quali sono i veri benefici e quali […]
Porti turistici e Agenda UE 2030

Porti turistici e Agenda UE 2030: come i Blue Marina Awards accelerano la transizione sostenibile Le nuove sfide per i porti turistici europei I porti turistici rivestono un ruolo sempre più centrale nell’Agenda UE 2030 e nel futuro del turismo costiero europeo. Le politiche comunitarie recenti, come la Transition Pathway for Tourism e l’European Agenda […]
Evento Marina 2.0 al Marina di Puntaldia

NUOVE ROTTE PER UN TURISMO CULTURALE, IDENTITARIO E SOSTENIBILE AL CENTRO DEL CONVEGNO BLUE MARINA AWARDS A MARINA DI PUNTALDIA Continua il viaggio itinerante dei Blue Marina Awards lungo lo Stivale per sensibilizzare su temi oggi fondamentali che ruotano attorno al ruolo dei porti turistici, allineati al Piano del Mare e presenti in tutte le agende […]
Con Donatella Bianchi focus sui porti turistici

Un convegno e un approfondimento con Donatella Bianchi: focus sui porti e la valorizzazione dei territori ad essi collegati Si è svolto con grande partecipazione di pubblico e istituzioni il convegno “I porti turistici di tutti, anche di chi non ha una barca“, organizzato dai Blue Marina Awards in collaborazione con AMA – Andora Marina e Ambiente e il Comune […]